Il progetto di ricognizione e scavo archeologico ISTHMOS è organizzato dalla cattedra di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana dell'Università degli studi di Cagliari (Coordinatori scientifici: Prof.ssa Simonetta Angiolillo, Prof. Marco Giuman). L'indagine interessa un settore del promontorio collocato poco oltre
l’istmo che collega la penisola di Nora all’entroterra e corrispondente alla
particella 485 del foglio 0390 della mappa catastale del comune di Pula (V1EM).
Si tratta di una zona solo parzialmente indagata in passato e attualmente
recintata e di proprietà del comune di Pula (CA).
![]() |
| L'area oggetto di indagine |
L'analisi sul terreno ha permesso di apprezzare la presenza di accumuli di materiale ceramico inquadrabile tra la fine dell'età repubblicana e quella tardoantica, resti di strutture murarie di una certa consistenza e tratti di un'arteria stradale, probabilmente continuazione di quella E-F che costeggia il lato orientale della c.d. Insula A.
A partire dal 17 di giugno e fino al 9 di agosto si intraprenderanno analisi stratigrafiche con l'apertura di almeno due aree di scavo (Coordinatori delle indagini sul campo: Dott.ssa Romina Carboni, Dott. Emiliano Cruccas). Alle operazioni parteciperanno studenti dei Corsi di Laurea e della Scuola di Specializzazione dell'Università di Cagliari. Su questo blog, creato nell'ottica di una divulgazione preliminare dei dati , verranno pubblicati post di aggiornamento durante la campagna di scavo.

